A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini del Comune
Descrizione
La SCIA è uno strumento previsto dall’ Art. 19 L. 7 agosto 1990 n. 241 e dagli artt. 22, 23, e 23-bis del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 .
La presentazione della SCIA non comporta da parte dell’amministrazione comunale l’emissione di alcun atto autorizzativo: il titolo autorizzativo è costituito dalla stessa SCIA, divenuta efficace nei termini di legge. Il professionista (tecnico abilitato) asseverante la segnalazione agisce in qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità, ex artt. 359 e 481 del Codice Penale, assumendosene le relative responsabilità.
Sono soggetti a SCIA ex Art. 22 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 : gli interventi di manutenzione straordinaria, qualora riguardino le parti strutturali e/o che comportano anche le modifiche ai prospetti degli edifici legittimamente realizzati necessarie per mantenere o acquisire l’agibilità dell’edificio ovvero per l’accesso allo stesso, che non pregiudichino il decoro architettonico dell’edificio, purché l’intervento risulti conforme alla vigente disciplina urbanistica ed edilizia e non abbia ad oggetto immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 , restauro, risanamento conservativo che comportano modifiche strutturali e ristrutturazione edilizia definita leggera; le varianti a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell’edificio qualora sottoposto a vincolo ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire;
le varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l’acquisizione degli eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore.
La segnalazione si considera efficace una volta ottenuti tutte le altre autorizzazioni, nullaosta, pareri previsti dalla disposizioni normative vigenti per il determinato intervento e qualora ricorrano i presupposti di cui al comma 1 dell’ Art. 19 L. 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.. Prima della presentazione della segnalazione, l’interessato può richiedere allo sportello unico di provvedere all’acquisizione di tutti gli atti di assenso, comunque denominati, necessari per l’intervento edilizio, o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla segnalazione. Nel caso l’intervento edilizio interessi attività di competenza del SUAP ai sensi del D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 e s.m.i. l’assenza dei succitati presupposti comporterà la sospensione contestuale del procedimento che si perfezionerà ottenute le autorizzazioni, i pareri ed i nullaosta necessari ai sensi di legge da parte delle amministrazioni competenti.
Sono altresì soggetti a SCIA sostitutiva del permesso di costruire, gli interventi previsti al comma 1 dell’ Art. 23 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 , tra cui gli interventi di ristrutturazione (pesante) indicati all’ Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 comma 1, lett. c), e gli interventi di nuova costruzione qualora siano in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche.
In questo caso la denuncia assume efficacia trascorsi 30 giorni dalla data presentazione: qualora l’immobile o l’area oggetto dell’intervento sia sottoposto a particolari vincoli (es. paesaggistico, monumentale ecc.), il termine di trenta giorni di cui sopra decorre dal rilascio del relativo atto di assenso/autorizzazione da parte dell’ente competente. Ove tale atto non sia favorevole, la segnalazione è priva di effetti.
La L.R. 11 marzo 2005 n. 12 estende la possibilità di applicare la SCIA sostitutiva del permesso di costruire a tutti gli interventi previsti per il permesso di costruire tranne gli interventi ed i mutamenti di destinazione d’uso, anche senza opere, finalizzati alla realizzazione o all’ampliamento di sale giochi, sale scommesse e sale bingo nonché i mutamenti di destinazione d’uso, anche senza opere, finalizzati alla creazione di luoghi di culto e luoghi destinati a centri sociali. Pertanto sono ammissibili con SCIA sostitutiva del permesso: ai sensi dell’ Art. 34 L.R. 11 marzo 2005 n. 12 interventi di nuova costruzione ( Art. 3 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 comma 1 lett. e)) e interventi di ristrutturazione urbanistica ( Art. 3 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 comma 1 lett. f)) qualora siano disciplinati da piani attuativi comunque denominati, ivi compresi gli accordi negoziali aventi valore di piano attuativo, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata dal competente organo comunale in sede di approvazione degli stessi piani o di ricognizione di quelli vigenti; ai sensi del combinato disposto degli artt. 63, 64 e 65 il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti;
in base alle tipologie d’intervento ammesse dall’art. 34: varianti essenziali e opere di completamento da riferirsi a permessi di costruire, DIA o SCIA.
Infine, in base alla tipologia d’intervento, è possibile il recupero dei vani e locali seminterrati ad uso residenziale, terziario o commerciale in applicazione della L.R. 10 marzo 2017 n. 7 .
Prima della presentazione della segnalazione, l’interessato può richiedere allo sportello unico di provvedere all’acquisizione di tutti gli atti di assenso, comunque denominati, necessari per l’intervento edilizio, o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla segnalazione. Nel caso l’intervento edilizio interessi attività di competenza del SUAP ai sensi del D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 e s.m.i. l’assenza dei succitati presupposti comporterà la sospensione contestuale del procedimento che si perfezionerà ottenute le autorizzazioni, i pareri ed i nullaosta necessari ai sensi di legge da parte delle amministrazioni competenti.
La realizzazione di interventi edilizi in assenza o difformità della segnalazione costituisce abuso edilizio sanzionato nei termini di legge e regolamento (cfr. D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e Regolamento Edilizio).
Copertura Geografica
Comune di Casciago
Come fare
Per usufruire del servizio, è necessario compilare la modulistica online dedicata
Cosa serve
Per inoltrare la modulistica è necessario autenticarsi con SPID/CIE/CNS e procedere alla compilazione online.
- La lista dei documenti da allegare è reperibile all'interno del modulo online e nell'anteprima pdf del modulo
Cosa si ottiene
Rilascio di provvedimento dove previsto o silenzio assenso
Procedure legate all'esito
Per conoscere l'esito della procedura contattare l'ufficio di competenza
Tempi e scadenze
Accedi al servizio per consultare informazioni relative alla tempistica
Quanto costa
Per maggiori informazioni su come pagare, consultare la pagina dei pagamenti
Accedi al servizio
L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Attestazione decorso termini permesso di costruire
- Nomina e/o variazione professionisti e/o imprese
- Certificato collaudo finale
- Inizio e fine lavori permesso di costruire e SCIA
-
Vedi altri 31
- Comunicazione inizio lavori asseverata Superbonus – CILAS
- Esame impatto paesistico
- Comunicazione inizio lavori asseverata CILA
- Deposito frazionamento terreni
- Prevenzione incendi
- Accesso documenti amministrativi
- Parere preventivo
- Condono edilizio
- Inizio e fine lavori permesso di costruire
- Annullamento ed archiviazione pratica edilizia
- Assolvimento imposta di bollo
- Terre e rocce da scavo
- Idoneità abitativa alloggiativa
- Cambio intestazione (voltura) titolo abilitativo
- Accertamento compatibilità paesaggistica
- Assegnazione numero civico
- Conformità impianto alla regola dell’arte
- Cambio intestazione titolo abilitativo in attesa di rilascio
- Domanda – Segnalazione – Comunicazione generica
- Gestione integrazioni
- Segnalazione certificata inizio attività edilizia – SCIA
- Attività edilizia libera CIL / AEL
- Certificato destinazione urbanistica CDU
- Segnalazione certificata di agibilità – SCA
- Autorizzazione paesaggistica
- Proroga scadenza titoli abilitativi
- Procedura Abilitativa Semplificata SCIA – PAS
- Ascensore – montacarichi – apparecchi di sollevamento
- Aliquota IVA agevolata
- Permesso di costruire
- Cessione di Fabbricato
-
Notizie
- Variante al Piano di Governo del Territorio - obiettivi e strategie
- Attivo dal 20 maggio a Casciago il nuovo Sportello Unico Digitale dell’Edilizia.
- Avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’ambito territoriale di Varese
- Avviso per decesso e/o irreperibilità degli intestatari catastali