A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini del Comune
Descrizione
La finalità della detrazione fiscale c.d. Superbonus è quella di consentire detrazioni fiscali pari al 110% delle spese per interventi di messa in sicurezza sismica degli edifici e per interventi di efficienza energetica.
La detrazione è ripartita dagli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo e in 4 quote annuali di pari importo per la parte di spesa sostenuta nel 2022.
La detrazione può essere chiesta per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022 (nuovo termine introdotto dal comma 66 della legge di bilancio 2021) per interventi effettuati sulle parti comuni di edifici condominiali su unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno, site all’interno di edifici plurifamiliari, nonché sulle singole unità immobiliari (fino ad un massimo di due).
Il medesimo comma 66 chiarisce che un’unità immobiliare può ritenersi funzionalmente indipendente qualora sia dotata di almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva: impianti per l’approvvigionamento idrico; impianti per il gas; impianti per l’energia elettrica; impianto di climatizzazione invernale.
La legge di bilancio 2021, inoltre, estende il termine per fruire dell’agevolazione fiscale di riqualificazione energetica al 31 dicembre 2022 per gli interventi effettuati dagli istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati.
Infine, i termini di cui sopra sono ulteriormente prorogati dalla legge di bilancio 2021:
per gli interventi effettuati dai condomini per i quali alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022; per gli interventi effettuati dagli IACP, per i quali alla data del 31 dicembre 2022 siano 7 stati effettuati lavori per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 30 giugno 2023.
Chi ne può usufruire
Per quanto riguarda i beneficiari, possono accedere al Superbonus le persone fisiche che possiedono o detengono l’immobile (per esempio proprietari, nudi proprietari, usufruttuari, affittuari e loro familiari), i condomini, gli Istituti autonomi case popolari (IACP), le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, le Onlus e le associazioni e società sportive dilettantistiche registrate, queste ultime per i soli lavori dedicati agli spogliatoi.
La detrazione è concessa a condizione che la regolarità degli interventi sia asseverata da professionisti abilitati, che devono anche attestare la congruità delle spese sostenute con gli interventi agevolati.
Copertura Geografica
Comune di Casciago
Come fare
Per usufruire del servizio, è necessario compilare la modulistica online dedicata
Cosa serve
Per inoltrare la modulistica è necessario autenticarsi con SPID/CIE/CNS e procedere alla compilazione online.
- La lista dei documenti da allegare è reperibile all'interno del modulo online e nell'anteprima pdf del modulo
Cosa si ottiene
Rilascio di provvedimento dove previsto o silenzio assenso
Procedure legate all'esito
Per conoscere l'esito della procedura contattare l'ufficio di competenza
Tempi e scadenze
Accedi al servizio per consultare informazioni relative alla tempistica
Quanto costa
Per maggiori informazioni su come pagare, consultare la pagina dei pagamenti
Accedi al servizio
L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Attestazione decorso termini permesso di costruire
- Nomina e/o variazione professionisti e/o imprese
- Certificato collaudo finale
- Inizio e fine lavori permesso di costruire e SCIA
-
Vedi altri 31
- Comunicazione inizio lavori asseverata Superbonus – CILAS
- Esame impatto paesistico
- Comunicazione inizio lavori asseverata CILA
- Deposito frazionamento terreni
- Prevenzione incendi
- Accesso documenti amministrativi
- Parere preventivo
- Condono edilizio
- Inizio e fine lavori permesso di costruire
- Annullamento ed archiviazione pratica edilizia
- Assolvimento imposta di bollo
- Terre e rocce da scavo
- Idoneità abitativa alloggiativa
- Cambio intestazione (voltura) titolo abilitativo
- Accertamento compatibilità paesaggistica
- Assegnazione numero civico
- Conformità impianto alla regola dell’arte
- Cambio intestazione titolo abilitativo in attesa di rilascio
- Domanda – Segnalazione – Comunicazione generica
- Gestione integrazioni
- Segnalazione certificata inizio attività edilizia – SCIA
- Attività edilizia libera CIL / AEL
- Certificato destinazione urbanistica CDU
- Segnalazione certificata di agibilità – SCA
- Autorizzazione paesaggistica
- Proroga scadenza titoli abilitativi
- Procedura Abilitativa Semplificata SCIA – PAS
- Ascensore – montacarichi – apparecchi di sollevamento
- Aliquota IVA agevolata
- Permesso di costruire
- Cessione di Fabbricato
-
Notizie
- Variante al Piano di Governo del Territorio - obiettivi e strategie
- Attivo dal 20 maggio a Casciago il nuovo Sportello Unico Digitale dell’Edilizia.
- Avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’ambito territoriale di Varese
- Avviso per decesso e/o irreperibilità degli intestatari catastali