A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini del Comune
Descrizione
La sicurezza antincendio persegue l’intento di garantire un livello adeguato di protezione determinato univocamente per l’intero territorio nazionale. A tal fine è stato individuato, con l’allegato I al D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 un elenco di 80 “attività soggette” considerate a maggior rischio d’incendio, che sono sottoposte a controllo dei Vigili del Fuoco.
Il nuovo regolamento oltre ad aggiornare l’elenco delle attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi, introduce procedimenti differenziati per le 3 categorie, A, B e C, individuate in ragione della gravità del rischio. In particolare: nella categoria A sono state inserite quelle attività dotate di “regola tecnica” di riferimento e contraddistinte da un limitato livello di complessità, legato alla consistenza dell’attività, all’affollamento ed ai quantitativi di materiale presente; nella categoria B sono state inserite le attività presenti in A, quanto a tipologia, ma caratterizzate da un maggiore livello di complessità, nonché le attività sprovviste di una specifica regolamentazione tecnica di riferimento, ma comunque con un livello di complessità inferiore al parametro assunto per la categoria “superiore”; nella categoria C sono state inserite le attività con alto livello di complessità, indipendentemente dalla presenza o meno della “regola tecnica”.
In linea con quanto stabilito dal nuovo quadro normativo generale, sono state quindi aggiornate e riadattate le modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi, per ciò che attiene la valutazione dei progetti, i controlli di prevenzione incendi, il rinnovo periodico di conformità antincendio, la deroga, il nulla osta di fattibilità, le verifiche in corso d’opera, la voltura, prevedendo sia il caso in cui l’attivazione avvenga attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive, sia l’eventualità che si proceda direttamente investendo il Comando Provinciale VV.F. competente per territorio.
Il D.M. 7 agosto 2012 contiene le disposizioni che disciplinano le modalità di presentazione delle istanze e la relativa documentazione da allegare nei procedimenti di prevenzione incendi.
Faq sulla prevenzione incendi.
Copertura Geografica
Comune di Casciago
Come fare
Per usufruire del servizio, è necessario compilare la modulistica online dedicata
Cosa serve
Per inoltrare la modulistica è necessario autenticarsi con SPID/CIE/CNS e procedere alla compilazione online.
- La lista dei documenti da allegare è reperibile all'interno del modulo online e nell'anteprima pdf del modulo
Cosa si ottiene
Rilascio di provvedimento dove previsto o silenzio assenso
Procedure legate all'esito
Per conoscere l'esito della procedura contattare l'ufficio di competenza
Tempi e scadenze
Accedi al servizio per consultare informazioni relative alla tempistica
Quanto costa
Per maggiori informazioni su come pagare, consultare la pagina dei pagamenti
Accedi al servizio
L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Attestazione decorso termini permesso di costruire
- Nomina e/o variazione professionisti e/o imprese
- Certificato collaudo finale
- Inizio e fine lavori permesso di costruire e SCIA
-
Vedi altri 31
- Comunicazione inizio lavori asseverata Superbonus – CILAS
- Esame impatto paesistico
- Comunicazione inizio lavori asseverata CILA
- Deposito frazionamento terreni
- Prevenzione incendi
- Accesso documenti amministrativi
- Parere preventivo
- Condono edilizio
- Inizio e fine lavori permesso di costruire
- Annullamento ed archiviazione pratica edilizia
- Assolvimento imposta di bollo
- Terre e rocce da scavo
- Idoneità abitativa alloggiativa
- Cambio intestazione (voltura) titolo abilitativo
- Accertamento compatibilità paesaggistica
- Assegnazione numero civico
- Conformità impianto alla regola dell’arte
- Cambio intestazione titolo abilitativo in attesa di rilascio
- Domanda – Segnalazione – Comunicazione generica
- Gestione integrazioni
- Segnalazione certificata inizio attività edilizia – SCIA
- Attività edilizia libera CIL / AEL
- Certificato destinazione urbanistica CDU
- Segnalazione certificata di agibilità – SCA
- Autorizzazione paesaggistica
- Proroga scadenza titoli abilitativi
- Procedura Abilitativa Semplificata SCIA – PAS
- Ascensore – montacarichi – apparecchi di sollevamento
- Aliquota IVA agevolata
- Permesso di costruire
- Cessione di Fabbricato
-
Notizie
- Variante al Piano di Governo del Territorio - obiettivi e strategie
- Attivo dal 20 maggio a Casciago il nuovo Sportello Unico Digitale dell’Edilizia.
- Avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’ambito territoriale di Varese
- Avviso per decesso e/o irreperibilità degli intestatari catastali