Descrizione
Anche per l’anno 2024 il servizio per il calcolo e l’invio al domicilio dei contribuenti degli F24 relativi all’IMU è stato affidato alla Società STAT Servizi srl.
L’invio sarà effettuato tramite servizio postale e verranno forniti anche i modelli F24 precompilati.
I termini per il pagamento dell’anno 2024 sono:
- Acconto: 16 giugno
- Saldo: 16 dicembre
- Rata unica: 16 giugno
In caso di mancata ricezione, necessità di ricalcolo, o per richieste di informazioni, è possibile contattare la Società STAT Servizi srl ai seguenti recapiti:
Telefono:
0331 1092005 (da cellulare)
800 703 665 (da rete fissa)
Servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Oppure inviare una E-mail a: comunedicasciago@statservice.it
APERTURA STRAORDINARIA SPORTELLO TRIBUTI: nelle giornate di VENERDI' 14 E LUNEDI' 17 GIUGNO (ultimo giorno utile per il pagamento) apertura al pubblico DALLE ORE 8:00 ALLE ORE 13:00
Si ricorda inoltre che il Comune, tramite la Società STAT Servizi srl, mette a disposizione dei cittadini un portale dove è possibile accedere all’area riservata dedicata e verificare la propria posizione tributaria risultante agli Uffici comunali.
Di seguito il link per accedere al portale: Login portale
È anche possibile effettuare il calcolo IMU in autonomia al seguente link di Amministrazioni Comunali.it: Strumento per calcolo IMU in autonomia
TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IMU:
Per l’anno 2024 la dichiarazione IMU 2024 dovrà essere trasmessa entro il 01.07.2024, poiché il 30 giugno quest’anno cade di domenica.
La scadenza per l’invio dei dati slitta quindi di un giorno rispetto alla data canonica del 30 giugno, dell’anno successivo a quello in cui:
- ha avuto inizio il possesso degli immobili;
- sono intervenute variazioni che incidono sul versamento dell’imposta.
L’articolo 1, comma 769, della legge n. 160 del 2019, ovvero la Legge di Bilancio 2020, stabilisce che:
“La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta”.
In assenza di modifiche, non è dunque richiesto l’invio di una nuova dichiarazione annuale per lo stesso immobile.
La stessa scadenza è prevista anche per l’invio del modello IMU/ENC da parte degli enti no profit, del terzo settore ed ecclesiastici, che possiedono immobili destinati all’esercizio di attività non commerciali.
Gli ENC sono obbligati alla trasmissione dell’apposito modello OGNI ANNO, per la comunicazione dei dati di cui il Comune non potrebbe essere a conoscenza
Per visualizzare e scaricare la documentazione IMU cliccare qui