Ordinanza sindacale per la lotta all’infestazione da processionaria

Dettagli della notizia

Indicazione in merito agli interventi da effettuare per evitare la proliferazione della processionaria

Data di pubblicazione:

04 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

I nidi di processionaria se presenti  sono ben visibili sui rami in questo periodo dell'anno

Gli alberi colpiti sono in prevalenza quelli di pino e quercia specialmente in posizioni soleggiate. Gli attacchi non risultano in genere letali per le piante ma  le infestazioni di processionaria rappresentano un rischio importante per la salute umana e per gli animali domestici, in quanto i bruchi sono sono ricoperte peli urticanti che se inalati possono  provocare sull’uomo allergie, prurito, congiuntivite e irritazioni cutanee, respiratorie e mucose. Cani, gatti e animali domestici non devono venire in contatto con le larve e devono essere tenuti lontani dalle aree infestate.

E' necessario procedere con l’immediata rimozione e distruzione, che va effettuata da personale specializzato per evitare rischi importanti alla salute dell'uomo e degli animali domestici.

Si raccomanda di:

- non sostare o avvicinarsi nei pressi degli alberi che presentano nidi e alle larve in processione sul terreno o sui tronchi;
- evitare che i cani e altri animali si avvicinino, vigilando attentamente;
- non toccare i nidi o le larve a mani nude (senza dispositivi di protezione);
- evitare di effettuare lavori che possano diffondere nell’aria i peli urticanti;
- in caso di contatto fare tempestivamente una doccia e lavare gli indumenti; se il contatto è avvenuto con le mucose, sciacquare subito le parti contaminate con acqua e sapone. In caso di irritazione cutanee, congiuntivali o delle vie aeree o di crisi asmatiche rivolgersi immediatamente al medico.

In allegato:

Ordinanza sindacale

Comunicazione ATS

 

 


Ultimo aggiornamento

04/03/2025, 12:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale