Separazione e divorzi
-
Servizio attivo
L'11 dicembre 2014 è entrata in vigore la legge che permette di separarsi, divorziare o modificare le precedenti condizioni di separazione o divorzio, in modo consensuale, senza rivolgersi ad avvocati e al tribunale.
A chi è rivolto
Tutte quelle coppie che:
- non avere figli minorenni;
- non hanno figli maggiorenni incapaci (cioè sottoposti a tutela, curatela, amministrazione di supporto);
- non avere figli maggiorenni portatori di disabilità gravi (Legge n.104/1992);
- non avere figli maggiorenni economicamente non autosufficienti;
- raggiungono l'accordo senza alcuna clausola dispositiva sul piano patrimoniale (es.: l'uso dell'abitazione coniugale, i cambiamenti di proprietà dell'abitazione, assegni di mantenimento, ovvero qualunque altra utilità economica).
Nel presenza di figli minorenni o maggiorenni, nelle predette condizioni qua sopra, vi è la possibilità di ricorrere alla negoziazione assistita con l’assistenza di almeno un avvocato per ciascuna parte.
Copertura Geografica
Informazione non disponibile
Come fare
Rivolgersi all'ufficiale dello stato civile per chiedere informazioni sulla documentazione necessaria, successivamente sottoscrivere, da parte di entrambi i coniugi, apposito modulo per il conferimento dei dati ai fini dell'acquisizione dei documenti. Una volta acquisiti i documenti necessari, l'ufficiale del registro fisserà un appuntamento per la firma dell'accordo.
Cosa serve
Documenti da presentare
- Documenti d'identità;
- (in caso di divorzio) Sentenza di separazione, divenuta definitiva, per almeno 3 anni dalla data della presentazione dei coniugi davanti al presidente del tribunale;
- (in caso di modifica delle condizioni precedenti) Accordo precedente.
Cosa si ottiene
Si ottiene la separazione tra coniugi
Procedure legate all'esito
Per conoscere l'esito della procedura contattare l'ufficio di competenza.
Tempi e scadenze
Non previste.
Quanto costa
il costo massimo e di 16,00€ da versare al atto di firma dell'accordo
Accedi al servizio
contatta l'ufficio per maggiori informazioni:
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Il giorno dell'accordo, l'ufficiale dello stato civile riceverà da ciascun coniuge la dichiarazione di volontà separare, divorziare o modificare le precedenti condizioni di separazione o divorzio, a seconda delle condizioni concordato. Una volta perfezionato e firmato l'accordo, verrà fissato un nuovo appuntamento per confermarlo Esso. Alla data del secondo appuntamento (non prima di 30 giorni dal primo) devono presentarsi i due coniugi nuovamente davanti all'ufficiale dello stato civile per confermare l'accordo. La mancata presentazione nel giorno concordato, senza giustificato motivo, sarà considerata rinuncia e pertanto mancata conferma dell'accordo.
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti